L’Ateneo, per il tramite del Sistema bibliotecario e nella cornice della contrattazione nazionale condotta da CRUI, ha stipulato con Wiley un contratto trasformativo di durata quadriennale per il periodo 1° gennaio 2024-31 dicembre 2027, che permette agli enti sottoscrittori di avere accesso non soltanto alle risorse della piattaforma Wiley Online Library (database Model), ma anche di beneficiare della possibilità di pubblicare articoli in Open Access senza oneri a carico dell’autore (i costi gravano sul budget del Sistema Bibliotecario d’Ateneo) nelle 1318 riviste Ibride e 337 Full OA comprese nell’accordo, fino ad esaurimento della quota disponibile.
Per poter beneficiare della copertura dei costi di APC (article processing charge) l’autore (docente, ricercatore, dottorando, assegnista, specializzando) deve essere affiliato all’Ateneo, con prima affiliazione l'Università degli Studi dell’Insubria, ed essere corresponding author.
Possono accedere alle agevolazioni previste dal contratto per la pubblicazione in Open Access le seguenti tipologie di articolo:
Abstract, Announcement, Article Note, B2B, Career and Management, Case Study, Commentary, Concern, Correspondence, Cover, Custom Content, Data Article, Editorial, Education, Erratum, Events, Index, Introduction, Issue Information, Lecture, Media Review, Meeting Report, Method and Protocol, News, Obituary, Off-Line Licenses, Opinion, Perspective, Practice and Policy, Profile, Rapid Publication, Research Article, Retraction, Review Article, Short Communication, Technical Note, Withdrawal
È prevista inoltre una procedura di recupero retrospettivo per gli articoli pubblicati a partire dal 1° gennaio 2024 al 9 luglio 2024 nelle riviste Ibride e Full OA comprese nel contratto e della tipologia indicata, pubblicati dagli autori (corresponding author) affiliati agli enti aderenti al contratto.
Le riviste Hindawi sono escluse dal contratto. L’editore ha comunque in programma di eliminare in tempi brevi il marchio Hindawi e di rendere disponibili le riviste nella piattaforma Wiley Online Library e con marchio Wiley. Le riviste che saranno progressivamente integrate nella piattaforma diventeranno disponibili per la copertura dei costi di APC per la pubblicazione ad accesso aperto.
L’editore richiede che il Corresponding author utilizzi esclusivamente il proprio indirizzo e-mail istituzionale per la sottomissione dei contributi e selezionare la propria affiliazione all’Università degli Studi dell’Insubria da un elenco di istituzioni nei sistemi di sottomissione della redazione elettronica e dei servizi per gli autori dell’editore.
|
L’Ateneo, per il tramite del Sistema bibliotecario e nella cornice della contrattazione nazionale condotta da CRUI, ha sottoscritto con l’editore BMJ un contratto trasformativo con scadenza al 31 dicembre 2024 che, oltre a garantire l’accesso alle riviste sottoscritte Journal of Clinical Pathology, British Journal of Ophthalmology, Journal of Medical Genetics, Thorax, Heart e Occupational and Environmental Medicine e ai relativi archivi dal 2015, permetterà agli autori (docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, borsisti, specializzandi con il ruolo di Corresponding Author) la possibilità di pubblicare un numero illimitato di articoli su tutte le riviste ibride dell'editore e in una selezione di 23 titoli Gold Open Access dell’editore (escluso The BMJ), senza oneri a proprio carico per gli aderenti al contratto.
La tipologia di contributi ammessi per la pubblicazione è:
per le riviste ibride: Clinical audit, Clinical science, Clinical Trial, Current controversy, Extended essay, Feature article, Laboratory science, Methodology, Original Research, Protocol, Qualitative & mixed methods, Quality improvement report, Quality improvement short report, Research and reporting methodology, Research methods and reporting, Special article, State of the science, Student essay, Student submission, Systematic review, Theory and methods
per la selezione dei titoli Gold Open Access: Cohort profile, Epidemiological study, Original research, Protocol, Quality education report, Quality improvement programme, Quality improvement report, Research Methods and Reporting, Systematic review, Update to living article, World Trauma Congress (4th) article.
È prevista inoltre una procedura di recupero retrospettivo per gli articoli pubblicati dagli autori (corresponding author) affiliati degli enti aderenti al contratto che rientrano nella tipologia di contributi ammessi a partire dal 1° gennaio 2023 al 31 giugno 2024, previo consenso dell’autore.
L’editore, una volta ricevuta conferma di affiliazione, provvederà a contattare direttamente l’autore per la conferma di acquisizione del consenso e per l’eventuale rimborso delle APC già pagate.
L'identificazione dell'autore come potenzialmente eleggibile per l’attribuzione avviene secondo uno di questi due parametri: nome dell'Istituzione/affiliazione o dominio di posta elettronica istituzionale è quindi importante, per usufruire di questa opportunità, utilizzare sempre il proprio indirizzo di posta istituzionale.
L'affiliazione deve essere indicata già in fase di submission dell'articolo.
La licenza è la CC-BY 4.0 o, in alcuni casi, la CC-BY-NC 4.0 e l'autore mantiene il copyright sull’articolo.
Gli autori dell’Ateneo, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, borsisti con il ruolo di Corresponding Author possono pubblicare contributi Open Access sulle 27 riviste ibride dell’editore American Institute of Physics – AIP. Non ci sono costi aggiuntivi a carico degli autori. I costi di pubblicazione sono inclusi nel contratto trasformativo e sono sostenuti dal Sistema bibliotecario d'Ateneo.
Sono esclusi dalla possibilità di pubblicare in OA nella cornice del contratto i titoli Physics Today e The Journal of the Physical Society of Japan.
La tipologia di articoli ammessi include: Article, Conference Article, Letter, Research Update, Review.
I token OA (il costo di APC - Article Processing Charge per ogni articolo) si consumano ogni anno progressivamente fino ad esaurimento della quota disponibile.
È prevista una procedura di recupero retrospettivo per la trasformazione in Open Access degli articoli pubblicati dal 1° gennaio 2023 sulle pubblicazioni e per le tipologie di articoli compresi nell’accordo.
DURATA DELL'ACCORDO quinquennale 2022-2026 |
PAGINA DEDICATA ALL'ACCORDO |
ELENCO RIVISTE HYBRID INCLUSE 27 periodici peer reviewed |
L’autore deve:
Il processo di pubblicazione sarà gestito dall’editore, il quale si avvarrà di idonei mezzi tecnici per l'auto-identificazione degli autori. Se l'autore idoneo ha identificato la sua affiliazione con un'istituzione partecipante, le/gli verrà presentata una scelta di opzioni di pubblicazione. Sarà però richiesto all'Istituzione di confermare lo stato di autore affiliato.
![]() |
La licenza di pubblicazione in Open Access è CC-BY 4.0. ed è possibile pubblicare in Open Access |
Grazie a questo servizio è possibile individuare per ciascun titolo dell'editore le specifiche opzioni di pubblicazione disponibili.
In particolare si possono selezionare le riviste incluse in accordi con la propria istituzione di appartenenza, e/o compliant con le policy di finanziatori.
La scheda dedicata alla singola rivista inoltre precisa:
La scheda inoltre segnala la presenza di un accordo trasformativo che copre i costi di pubblicazione, di cui precisa l'importo in diverse valute.
Per maggiori informazioni proponiamo il video dell'editore (1:23)
Gli autori dell’Ateneo, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, borsisti con il ruolo di Corresponding Author possono pubblicare illimitatamente contributi Open Access sulle riviste, atti di convegni e periodici dell’editore ACM (journal, magazine, conference proceeding). Non ci sono costi aggiuntivi a carico degli autori. I costi di pubblicazione sono inclusi nel contratto trasformativo e sono sostenuti dal Sistema bibliotecario d'Ateneo.
È prevista una procedura di recupero retrospettivo per la trasformazione in Open Access degli articoli pubblicati dal 1° maggio 2022 sulle pubblicazioni comprese nell’accordo. L’editore contatterà direttamente il Corresponding Author per proporlo.
La tipologia di articoli ammessi include Research articles, Review articles, Conference or proceedings papers, Short Papers, Technical Note / Note, Tutorial, Case Study, Interview, Survey.
DURATA DELL'ACCORDO 1° maggio 2022 - 31 dicembre 2025 |
GUIDA PER PUBBLICARE IN OA
|
ELENCO RIVISTE OA INCLUSE
|
L’autore deve:
Il flusso di identificazione e riconoscimento dell’affiliazione degli autori avverrà sulla piattaforma dell’editore. |
![]() |
La licenza di pubblicazione Open Access è CC-BY 4.0. |