Skip to Main Content

Biblioteche - Risorse in primo piano: Webinar Sensus Access

Focus, approfondimenti, eventi formativi su banche dati e altre risorse per lo studio e la ricerca

Sensus Access

Webable SAS, organizza nella giornata di venerdì 17 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 10.15, un webinar gratuito dedicato all’accessibilità delle immagini e al testo alternativo (Alt Text), condividendo suggerimenti e pratiche per generarlo tramite Sensus Access.

Sensus Access è la soluzione self-service, adottata dall’Ateneo, che automatizza la conversione di documenti in formati alternativi quali digital Braille, MP3, DAISY e e-books e che permette all’utenza accademica di convertire materiali didattici in formato accessibile e disponibile per tutti gli studenti.

Iscriviti con email istituzionale: il webinar è gratuito ma i posti sono limitati e riservati agli utenti SensusAccess. L’iscrizione avviene tramite il seguente link utilizzando esclusivamente l’indirizzo mail istituzionale.
Link per l’iscrizione
 

Webable SAS, organizza nel mese di gennaio due brevi webinar gratuiti dedicati all’utilizzo di SensusAccess.
Di seguito il calendario:

  • 15 gennaio dalle ore 10:00-10:45

Conversione di file PDF, DOC, PPT: Webinar introduttivo sull’utilizzo del modulo online per convertire materiale didattico in formato alternativo. Verranno fornite indicazioni e consigli sulle pratiche migliori di conversione dal formato PDF a Word, al formato audio MP3, conversioni di presentazioni PowerPoint in formato testo, conversione in formato braille digitale. 

Link per l’iscrizione

  • mercoledì 22 gennaio dalle ore 10:00-10:45

Creazione di ebook con SensusAccess; Webinar introduttivo per spiegare agli utenti come utilizzare SensusAccess per convertire file PDF o Word in formato ebook. 

Link per l’iscrizione

Per partecipare ai webinar è richiesta l’iscrizione tramite i link sopra indicati, utilizzando esclusivamente l’indirizzo mail istituzionale. I posti sono limitati e riservati agli utenti SensusAccess.

Sensus Access, servizio sottoscritto dall’Ateneo con lo scopo di supportare l’inclusione e garantire accesso inclusivo alle risorse informative, è una soluzione self-service rivolta agli studenti con disabilità che automatizza la conversione di documenti in formati alternativi quali digital Braille, MP3, DAISY e e-books e può inoltre essere utilizzato dall’utenza accademica per convertire materiali didattici in formato accessibile e disponibile per tutti gli studenti.
Sensus Access si rivolge anche a studenti stranieri o con scarse competenze linguistiche per facilitare l’apprendimento. Per questo motivo il servizio offre il supporto per molte lingue, includendo non solo tutte le principali e minori europee ma anche inglese americano, spagnolo latino-americano, russo, arabo, cantonese, mandarino, taiwanese, coreano, giapponese e altro ancora.
Sensus Access offre sei diverse categorie di servizi: bonifica documenti, Servizi audio, Servizi di e-book, Servizi Braille, Servizi BeeLine Reader e Servizi di traduzione automatica.

Per ulteriori informazioni sulla risorsa è possibile consultare la pagina web di Sensus Access al seguente link.