Skip to Main Content

Biblioteca di Scienze Como: Consigli di lettura - Archivio

Consigli di lettura

Periodicamente, proponiamo ed esponiamo nella Sala 2 della Biblioteca una sintetica bibliografia di titoli cartacei ed elettronici, su temi di interesse per la comunità accademica.

Se vuoi consultare una bibliografia, clicca sull’immagine corrispondente.

Vetrina tematica "Plinio il Vecchio un illustre comasco"

Plinio il Vecchio

La bibliografia intende rendere omaggio ad un illustre comasco Gaio Plinio Secondo in occasione del bimillenario della sua nascita.

Plinio è comunemente conosciuto come Plinio il Vecchio (in latino: Gaius Plinius Secundus): scrittore, naturalista, filosofo,  comandante militare della flotta romana di Capo Miseno e governatore provinciale.

Nacque a Como nel 23 d. C. e morì a  Stabia nel 79 d.c. in seguito alle esalazioni dell’eruzione del Vesuvio.

Della maggior parte delle sue opere sono pervenuti solo dei frammenti, ma il suo capolavoro  -giunto a noi integralmente - è la Storia Naturale/Historia naturalis: una vasta enciclopedia che spazia dall’astronomia alla geografia, dall’antropologia alla zoologia, per poi toccare anche i temi di botanica, scienza dei materiali, medicina, metallurgia, mineralogia e arte e rappresenta ancor oggi una testimonianza fondamentale sulle conoscenze scientifiche dell'antichità.

La notte dei ricercatori 2023 - I colori degli antichi

Sin dall’antichità l'uomo si è interessato al colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse naturali per procurarsi le materie coloranti sfruttando piante, terre e rocce.
La nostra percezione dei colori si deve anche a Plinio il Vecchio che nella sua Naturalis Historia si dedica alla pittura, descrivendo le proprietà dei pigmenti, come venivano ottenuti e utilizzati nelle varie tecniche pittoriche.   La storia della pittura moderna, delle tecniche e dei materiali deve molto al passato.

Vetrina tematica "Alimentazione sostenibile"

La nostra dieta alimentare ha un impatto anche nei sistemi naturali e può aggravare il rischio del cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, il degrado del suolo e la scarsità di acqua.
Per il futuro del pianeta è necessario promuovere una nuova cultura alimentare fondata sull’agricoltura sostenibile ai fini di ridurre l’impatto del gas a effetto serra di origine antropogenica dovuto ai sistemi di produzione e lavorazione agricola.
Educare all’alimentazione sostenibile, oltre a contribuire a combattere la fame e la malnutrizione, può incentivare l’utilizzo di modelli di produzione e di consumo ecocompatibili col beneficio di ridurre la quantità di spreco e garantire la sicurezza alimentare.

Vetrina tematica "La biodiversità. Un tesoro da proteggere"

All’interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, l’obiettivo 15 “Vita sulla terra” ha come scopo quello di proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità.

Vetrina tematica "Tra acqua e terra"

Il dissesto idrogeologico è un fenomeno di squilibrio e quindi di potenziale pericolo per il territorio, per le infrastrutture, per le attività e per le persone. 
Le situazioni di dissesto e rischio sono riconducibili sia a processi naturali che artificiali e comprendono frane, alluvioni, fenomeni di alterazione (erosione costiera e fluviale, desertificazione) e di subsidenza (cedimenti, compattazioni, collassi).
Il 93,9% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni e/o erosione (Rapporto ISPRA 2021). 
Anche alla luce della recente alluvione in Emilia-Romagna è fondamentale l'educazione e la conoscenza ambientale per comprendere i molteplici aspetti e le cause del dissesto idrogeologico e per approfondire le problematiche della difesa del suolo, della protezione dell’ambiente, dei metodi di valutazione della pericolosità ai fini delle prevenzione e della pianificazione di interventi di tutela e di riduzione del rischio.

Vetrina tematica "La giornata internazionale della Luce. 16 maggio"

La Giornata Internazionale della Luce è l’iniziativa globale istituita dall’UNESCO per evidenziare l’importanza del ruolo che la luce e le sue applicazioni giocano in diversi settori: dalla scienza all’arte, dalla comunicazione alla medicina, dall’energia allo sviluppo sostenibile