Periodicamente, proponiamo ed esponiamo nella Sala 2 della Biblioteca una sintetica bibliografia di titoli cartacei ed elettronici, su temi di interesse per la comunità accademica.
Se vuoi consultare una bibliografia, clicca sull’immagine corrispondente.
La biblioteca di Scienze di Como anche quest'anno partecipa alle celebrazioni della Giornata Internazionale della Matematica che si festeggia ogni 14 marzo (data di nascita di Albert Einstein), proponendo una bibliografia incentrata sul tema del 2025 ovvero il rapporto tra matematica e arte.
E' possibile ritrovare la bellezza della matematica in natura in numeri e formule e nella creatività delle espressioni artistiche (pittura, architettura, musica e non solo).
Per approfondire i legami tra matematica e arte proponiamo una selezione di libri che spaziano dai frattali, alla sezione aurea, da Fibonacci alla prospettiva architettonica.