Biblioteca di Medicina e di Scienze
Via Dunant, 3 21100 - Varese
Contatti
Orario di apertura al pubblico
Pelucchi Letizia (Capo Ufficio)
letizia.pelucchi@uninsubria.it tel. 0332-421424
Banfi Melissa Letizia (Bibliotecaria)
melissa.banfi@uninsubria.it tel. 0332-421432
Sandrini Monica (Bibliotecaria)
monica.sandrini@uninsubria.it tel. 0332-421427
Qui trovi i consigli di lettura selezionati dalla Biblioteca sul tema di questo mese. Per consultare la bibliografia clicca sull'immagine sotto.
Hai bisogno di consulenza, orientamento e informazioni sui servizi? Oppure per le tue ricerche e per la preparazione degli esami?
Vuoi accedere direttamente al form di richiesta? Clicca sull'immagine qui sotto
Questo manuale pratico è pensato per chi fa ricerca e vuole raccontarla in modo chiaro e coinvolgente. Sono presenti consigli utili per scrivere testi scientifici facili da leggere, esempi reali presi da vari ambiti e tanti spunti su come adattare lo stile al messaggio che vuoi trasmettere.
Questo libro è pensato per guidare i giovani ricercatori nella stesura delle loro tesi e dei loro primi manoscritti sulle Scienze della Vita. Vengono trattati tutti gli aspetti che favoriscono una narrazione scientifica efficace, dalla progettazione degli esperimenti alla gestione dei commenti dei revisori.
Con questo libro, sia i dottorandi che gli scienziati esperti con esperienza in conferenze svilupperanno il proprio stile di presentazione e condivideranno con piacere il loro lavoro con un pubblico di tutto il mondo. All'interno troverai consigli pratici, tecniche e trucchi per preparare le tue presentazioni in modo efficiente.
E' una guida pratica alla progettazione di corsi di comunicazione sanitaria in inglese per scopi accademici/specifici. Il libro affronta la comunicazione medica tra professionisti sanitari, non professionisti e ricercatori.
In uno stile chiaro e coinvolgente, "How to Read a Paper" chiarisce il concetto di medicina basata sulle evidenze e spiega come valutare criticamente la ricerca pubblicata e come mettere in pratica i risultati. Spiega cosa cercare nei diversi tipi di articoli e come valutare al meglio la letteratura scientifica.
Questo libro affronta la questione del vocabolario accademico da una prospettiva empirica più generale, concentrandosi sul vocabolario medico. La tesi principale del volume è che la caratterizzazione del vocabolario medico sia molto più complessa di quanto suggerisca un semplice elenco.