Le banche dati (o database) posseduti dalle biblioteche dell'Ateneo sono ricercabili nel portale insuBRE selezionando la funzione cerca per database.
Sulla stessa pagina del portale è possibile scorrere e scegliere le banche dati suddivise per categoria.
"Aida - Analisi Informatizzata delle Aziende Italiane" è una banca dati di analisi finanziaria e anagrafica che raccoglie i bilanci dettagliati secondo la IV Direttiva CEE relativa ad imprese di capitale italiane, Aida è pubblicata dal gruppo Bureau van Dijk (BvD).
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università include:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: la ricerca viene effettuata attraverso le categorie, combinabili tra loro e con oltre 100 filtri a per identificare cluster di società sulla base di criteri geografici, merceologici, economico-finanziari e di ownership.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre. Il numero di accessi contemporanei è limitato a 3 utenti. ATTENZIONE: dal pomeriggio di lunedì 27 maggio per accedere alla banca dati è necessario l'inserimento delle credenziali di accesso di Ateneo: il nuovo accesso non eredita automaticamente le personalizzazioni salvate dall'utente, per sapere come importarle è possibile consultare le istruzioni per la migrazione alla seguente guida (Richiede autenticazione)
►GUIDE E TUTORIAL: la banca dati è integrata con una guida rapida.
BankFocus è una banca dati per l’analisi degli istituti bancari. BankFocus combina i dati di Bureau van Dijk e Moody’s Investors Service con l’expertise di Moody’s Analytics. È la risorsa più completa di informazioni bancarie per identificare, analizzare e monitorare banche ed altri istituti finanziari.
La banca dati offre ampia copertura di bilanci dettagliati (dati ufficiali e standardizzati), serie storiche, azionariato e indici finanziari delle banche e le istituzioni finanziarie di tutto il mondo.
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: la ricerca viene effettuata attraverso le categorie, combinabili tra loro.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre. Il numero di accessi contemporanei è limitato a 5 utenti. ATTENZIONE: dal pomeriggio di lunedì 27 maggio per accedere alla banca dati è necessario l'inserimento delle credenziali di accesso di Ateneo: il nuovo accesso non eredita automaticamente le personalizzazioni salvate dall'utente, per sapere come importarle è possibile consultare le istruzioni per la migrazione alla seguente guida (Richiede autenticazione)
►GUIDE E TUTORIAL: la banca dati è integrata con una guida rapida.
La banca dati "EconLit - Economic Literature" raccoglie gli spogli di periodici e di monografie di argomento economico. In EconLit sono disponibili oltre 785.000 registrazioni bibliografiche corredate da abstract relative alla letteratura internazionale di scienza economica (articoli di periodici, monografie, atti di convegni, dissertazioni). La banca dati fornisce il testo completo delle recensioni pubblicate dal Journal of Economic Literature a partire dal 1994 e dall’Index of Economic Articles. EconLit è pubblicato da Ebsco
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università include:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: La ricerca base, sull'intero contenuto del sito, è google style, con limitate possibilità di personalizzazione. E' disponibile anche una ricerca in modalità avanzata con una maschera di ricerca diversificata con campi specifici per la tipologia dei documenti da selezionare..
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre.
►GUIDE E TUTORIAL: la banca dati è integrata con una guida rapida.
La banca dati "Essper - periodici italiani di economia, scienze sociali e storia" raccoglie gli spogli di periodici italiani di argomento economico, giuridico, sociologico e storico. La banca dati è pubblicata dall'Associazione Essper a cui appartengono le principali biblioteche accademiche italiane.
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università include:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: la ricerca può essere effettuata su singoli periodici o su insiemi di riviste, è possibile fare interrogazioni sugli autori o sui titoli degli articoli.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre.
►GUIDE E TUTORIAL: è possibile interrogare una sezione di FAQ.
"My desk 24" consente di consultare, oltre alla versione integrale del quotidiano "Sole 24 Ore", il patrimonio documentale e informativo del gruppo editoriale. Sono compresi i periodici ed i quotidiani oltre alla documentazione ufficiale, ai quesiti, ai servizi e agli strumenti inseriti in macroaree distinte per materia.
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università include le sezioni:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: la ricerca può essere lanciata su tutte le risorse (anche con ricerca guidata) o su banche dati singole. Ogni modulo dispone di pagine di ricerca specifiche, configurate in relazione alle caratteristiche della tipologia di documenti ricercabili.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre. Per accedere alla banca dati è necessario l'inserimento delle credenziali di accesso di Ateneo.
La banca dati "NBER Working Papers" raccoglie tutti i working papers del National Bureau of Economic Research pubblicati a partire dal primo numero uscito nel 1973.
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università include:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: la ricerca può essere effettuata su autori, titoli dei working papers, argomenti o parole chiave.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre.
►GUIDE E TUTORIAL: Non sono disponibili aiuti per i working papers.
La banca dati "Nexis Uni" è un portale di informazione giuridica ed economica pensato per le esigenze specifiche della ricerca accademica. Fornisce l'accesso ad oltre 35.000 fonti, tra cui news, informazioni legali, business, legislazione internazionale, newspapers e il full-text del FT Financial Times, oltre che profili aziendali e di paesi, ricerche demografiche e di mercato, rapporti e analisi industriali.
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università include:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: La ricerca base, sull'intero contenuto del sito, è google style, con ampie possibilità di personalizzazione. E' disponibile anche una ricerca in modalità avanzata con una maschera di ricerca diversificata con campi specifici per la tipologia dei documenti da selezionare..
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre.
►GUIDE E TUTORIAL: la banca dati è integrata con una guida rapida e videotutorial.
La banca dati "OECDiLibrary" raccoglie la biblioteca digitale dell'Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD, conosciuto in lingua italiano ache come OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università include:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: La ricerca base, sull'intero contenuto del sito, è google style, con limitate possibilità di personalizzazione. E' disponibile anche una ricerca in modalità avanzata con una maschera di ricerca diversificata con campi specifici per la tipologia dei documenti da selezionare. La ricerca sui database statistici è più complessa e presenta numerosi filtri ed opzioni.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre.
►GUIDE E TUTORIAL: la biblioteca digitale è integrata con un Help Center che permette di accedere alla guida rapida multilingue (anche in italiano), alle pagine di FAQ e a numerosi tutorials.
Orbis Intellectual Property riporta gli enti che hanno presentato domande di brevetto a un database globale di oltre 400 milioni di società. Questo permette di visualizzare in modo approfondito gli interi portafogli brevetti di una società o del gruppo societario.
La banca dati fornisce inoltre una cronologia dei titolari di tutti i brevetti in corso di validità per analizzare tutte le transazioni effettuate per un determinato brevetto e valutare i trend e l’appetibilità commerciale di nuove tecnologie.
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: la ricerca viene effettuata attraverso le categorie, combinabili tra loro.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre. Il numero di accessi contemporanei è limitato a 4 utenti. ATTENZIONE: dal pomeriggio di lunedì 27 maggio per accedere alla banca dati è necessario l'inserimento delle credenziali di accesso di Ateneo: il nuovo accesso non eredita automaticamente le personalizzazioni salvate dall'utente, per sapere come importarle è possibile consultare le istruzioni per la migrazione alla seguente guida (Richiede autenticazione)
►GUIDE E TUTORIAL: la banca dati è integrata con una guida rapida.
Orbis M&A contiene informazioni sulle operazioni di Mergers and Acquisitions, IPO, Private Equity e Venture Capital e relativi rumour di tutto il mondo, con serie storica e senza alcun limite per il deal size.
La banca dati è aggiornata costantemente e con collegamenti diretti ai bilanci delle società coinvolte nei deal.
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: la ricerca viene effettuata attraverso le categorie, combinabili tra loro.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre. Il numero di accessi contemporanei è limitato a 4 utenti. ATTENZIONE: dal pomeriggio di lunedì 27 maggio per accedere alla banca dati è necessario l'inserimento delle credenziali di accesso di Ateneo: il nuovo accesso non eredita automaticamente le personalizzazioni salvate dall'utente, per sapere come importarle è possibile consultare le istruzioni per la migrazione alla seguente guida (Richiede autenticazione)
►GUIDE E TUTORIAL: la banca dati è integrata con una guida rapida.
La banca dati "Statista" raccoglie statistiche, report, dossier, studi, previsioni e infografiche elaborati sulla base di dati provenienti sia da ricerche e sondaggi interni che da oltre 22.500 fonti secondarie.
L'abbonamento sottoscritto per le esigenze dell'Università:
►CARATTERISTICHE E FUNZIONI DI RICERCA: La ricerca base, sull'intero contenuto del sito, è google style, con limitate possibilità di personalizzazione. E' disponibile anche una ricerca in modalità avanzata con una maschera di ricerca diversificata con campi specifici per la tipologia dei documenti da selezionare. La ricerca sui database statistici è più complessa e presenta numerosi filtri ed opzioni.
►ACCESSO: La risorsa è raggiungibile, nella versione on line attraverso il portale Insubre.
►GUIDE E TUTORIAL: la biblioteca digitale è integrata con un Help Center che permette di accedere alla guida rapida multilingue (anche in italiano), alle pagine di FAQ e a numerosi tutorials.