Le biblioteche saranno chiuse per festività pasquali dal 18 al 22 aprile 2025 compresi
In occasione della Festa della Liberazione e della Festa del Lavoro le biblioteche osserveranno anche i seguenti giorni di chiusura:
venerdì 25 aprile, giovedì 1 e venerdì 2 maggio
Il servizio permette di prendere in prestito per un determinato periodo di tempo il materiale bibliografico posseduto dalla Biblioteca
Il prestito è personale, di conseguenza il ritiro di libri o di altro materiale bibliografico può essere effettuato da una persona diversa dall'interessato solo se espressamente delegata.
La restituzione, invece, può essere effettuata da persona diversa dal richiedente senza bisogno di particolari formalità.
Le biblioteche rendono disponibile il materiale prestabile secondo le seguenti modalità:
Categoria utente | Tipo materiale e durata del prestito |
Documenti prestabili | Numero massimo di rinnovi |
---|---|---|---|
Studenti e dottorandi |
|
10 |
|
Docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo |
|
15 |
|
Il seguente materiale non è prestabile: periodici, tesi di laurea e di dottorato, materiale cartografico, volumi appartenenti a collezioni speciali (es. opere antiche, rare o di pregio), dizionari, enciclopedie, bibliografie e opere di consultazione in generale.
Entro la data di scadenza, è possibile rinnovare i prestiti tramite il portale InsuBRE a condizione che non siano già stati prenotati da altri utenti e che non sia già stato superato il numero massimo di rinnovi consentiti per il prestito.
È attivo un servizio di invio di avvisi di cortesia per informare gli utenti dell'approssimarsi della data di scadenza dei prestiti in corso.
Quando un documento è in prestito è possibile prenotarlo. È possibile prenotare fino a 3 documenti per volta.
Anche i documenti esclusi dal prestito in quanto temporaneamente non disponibili (perché in fase di trattamento, dal rilegatore, o conservati in magazzino o deposito) possono essere prenotati.
Non appena il documento viene restituito, l’utente viene contattato per il ritiro del volume.
Il ritiro deve essere effettuato entro sette giorni, trascorsi i quali la prenotazione viene cancellata e il volume viene messo a disposizione degli altri utenti.
È possibile effettuare prenotazioni tramite il portale insuBRE.
Le richieste di prestito intersede possono essere inoltrate con le seguenti modalità:
I volumi giungono alle biblioteche di destinazione tramite il servizio di posta interna, indicativamente entro 24/48 ore lavorative.
I richiedenti vengono avvisati non appena il volume richiesto è pronto per il ritiro.
Quando un libro non è disponibile perché è già stato dato in prestito, è possibile richiedere il servizio di prestito intersede tramite il portale insuBRE, inserendo una prenotazione per il libro e specificando nell'apposito menu a tendina la biblioteca di ritiro desiderata.
I materiali documentari dati in prestito devono essere restituiti integri in ogni loro parte, compresi gli allegati su qualsiasi supporto.
Non si devono sottolineare e annotare i testi.
Se il prestito viene restituito in ritardo l’utente viene sospeso dal servizio per un numero di giorni corrispondente ai giorni di ritardo a partire dalla data dell'effettiva restituzione.
La mancata restituzione oltre i 90 giorni dopo la data di scadenza è considerata inadempienza grave e può comportare ulteriori sanzioni, come specificato all’articolo 3 del Regolamento generale delle biblioteche (file in formato PDF).
Chi danneggia o smarrisce un libro è tenuto a riacquistare a sua spese una copia identica.
Se si tratta di un testo che non è più disponibile sul mercato editoriale, si deve rifondere il danno nella misura del prezzo di acquisto originale.
Utenti istituzionali, cioè studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo
Utenti appartenenti agli enti convenzionati Università degli studi di Milano e Università degli studi di Milano - Bicocca (dettagli convenzioni attive)
Utenti esterni iscritti al servizio tramite presentazione in biblioteca dell’apposito modulo compilato e sottoscritto e firmato da un docente dell’Ateneo per malleveria.