Il Modello contrattuale Full OA (full Open Access) prevede che i contenuti delle riviste siano accessibili a chiunque. Sono gli autori che sostengono i costi di pubblicazione del proprio articolo (APC article processing charge).
Nel caso delle risorse segnalate in questa pagina l'Ateneo, nell'ambito di contratti di acquisto gestiti dal Sistema bibliotecario, riesce a garantire sconti sul costo dell'APC.
Sono oltre 500 le riviste Full OA pubblicate dall’editore nell’ambito disciplinare di scienze e tecnologia, medicina, engineering, chimica e matematica.
Dal 2004 il Sistema bibliotecario sostiene i costi annuali di sottoscrizione della Open Access Membership Program per l’Ateneo che dà diritto ai ricercatori affiliati all’Ateneo di usufruire di sconto sui costi di pubblicazione (APC) in Gold OA di ogni articolo che venga pubblicato sulle riviste
Non ci sono costi aggiuntivi per tabelle a colori e immagini.
Se l’articolo viene inviato da un IP del range di Ateneo, lo sconto viene applicato in modo automatico.
Se l’articolo viene inviato da un IP esterno alla rete di Ateneo, selezionare l’opzione I believe that I am covered by an institutional membership arrangement nella pagina 'APC arrangement' e poi selezionare il nome della nostra università, Università degli Studi dell’Insubria.
BIOMED CENTRAL - CENTRAL CHEMISTRY | ||
SITO DELL'EDITORE
|
PAGINA DEDICATA ALL'ACCORDO |
ELENCO RIVISTE GOLD OA INCLUSE |
IL FONDO YOUNG SCIENTISTS PER L'EDITORE FRONTIERS E' AL MOMENTO ESAURITO.
Frontiers è un editore gold open access e attualmente pubblica oltre 200 riviste ad accesso aperto (Full OA - Gold OA) in diversi ambiti disciplinari.
Nel 2023, nell’ambito delle Azioni promosse per favorire la diffusione della cultura Open Access e incentivare la progettualità dei giovani ricercatori, l’Ateneo ha istituito il fondo “Young Scientists” destinato esclusivamente ai giovani ricercatori per la copertura dei costi di APC per la pubblicazione di articoli sulle riviste dell’editore senza oneri a carico dell’autore.
Il fondo “Young Scientists” sarà utilizzato, sino a esaurimento capienza, per coprire gli Article Processing Charges (APC) dei prodotti accettati per la pubblicazione degli autori affiliati all’Ateneo che rispondono a questi criteri:
− utilizzare esclusivamente l'indirizzo e-mail istituzionale per la sottomissione
− essere ricercatore RTD-A, RTD-B, RTT, assegnista, dottorando
− essere Corresponding Author e “primo autore” del contributo.
I giovani ricercatori affiliati all'Università degli Studi dell'Insubria (prima affiliazione) potranno pubblicare in ogni rivista Frontiers, senza oneri a carico dell’autore e con un processo di sottomissione degli articoli semplificato.
Gli autori che rientrino in tali criteri, in fase di sottomissione dell’articolo, dovranno selezionare “Università degli Studi dell’Insubria” nella sezione informazioni sui pagamenti ("Frontiers institutional members"). L’editore verificherà l’eleggibilità con il Sistema bibliotecario di Ateneo e, se confermata, i costi di APC saranno coperti centralmente sul budget del Sistema bibliotecario.
Inoltre, qualora siano rispettate le condizioni di accesso al fondo Young Scientists e l’autore decidesse di pubblicare in una delle riviste dell’elenco “Society Journals” le condizioni dell'accordo tra l’Ateneo e Frontiers si estendono anche a queste riviste.
Per gli articoli di autori affiliati all’Ateneo che non rientrano in tali criteri, i costi di APC continueranno ad essere a carico degli autori e l’editore Frontiers continuerà ad inviare fattura direttamente all'autore.
Si raccomanda al corresponding author di utilizzare esclusivamente il proprio indirizzo istituzionale all’atto della submission per essere identificato come autore affiliato dell’Ateneo.
![]() |
La licenza di pubblicazione è CC-BY. Il copyright rimane all'autore. |